INVITO A TEATRO
Il titolo Invito al Teatro indica la rassegna delle rassegne, ossia tutto ciò che il Teatro Pubblico Campano propone di anno in anno nei vari comuni associati. Le rassegne teatrali vengono costruite tenendo conto del territorio e delle prerogative dei vari spazi teatrali; il tutto per poter offrire ad una fascia sempre più ampia di spettatori un teatro di qualità . Per ogni cartellone si sceglie fra quanto di meglio offre annualmente la produzione teatrale nazionale, spaziando dal teatro di tradizione alle proposte della drammaturgia contemporanea italiana ed europea e riservando un occhio di riguardo per le realtà produttive del territorio regionale, al fine di valorizzare e sostenere il loro lavoro.
PRIMI APPLAUSI
Il Teatro Pubblico Campano dedica, sin dall'anno della sua costituzione, una parte considerevole delle sue attività al delicato settore della formazione del pubblico giovanile con il progetto Primi Applausi, realizzato in molti Comuni Campani tra cui Napoli, Salerno, Pomigliano d'Arco. Ogni cartellone si configura come una sorta di catalogo ragionato che si diversifica per temi e per fasce di età? . Ogni singolo spettacolo diventa momento centrale di un percorso didattico che ha una fase propedeutica, di studio e di approfondimento, condotta dai docenti in classe, e una conclusiva, di analisi e di riflessione, che si sviluppa in teatro con il dibattito previsto al termine della rappresentazione. Gli insegnanti infatti apprezzano Primi Applausi per il modo intelligente di porre il ragazzo davanti allo spettacolo teatrale, visto non solo come un momento di svago e divertimento, ma anche come un reale intervento didattico condotto da esperti, artisti e professionisti fra i migliori del settore nazionale del teatro ragazzi.
IL PICCOLO TEATRO DEI TERRITORI
Sin dal titolo si può cogliere la finalità del progetto dedicato a ai piccoli e al loro territorio di appartenenza. L'idea nasce dalla volontà del Teatro Pubblico Campano-da sempre impegnato nella formazione del pubblico- di diffondere la cultura teatrale anche nelle zone periferiche e spesso isolate della provincia di Napoli.
Il Piccolo Teatro dei Territori è articolato in una
serie di laboratori teatrali, diversi tra loro per linguaggi creativi ed
espressivi, che sviluppano autonomamente temi collegati alle tradizioni culturali dei Comuni in cui sono
attivati. Una prima fase riguarda l'individuazione dei contenuti, diversi
di anno in anno, che caratterizzano l'attività dei laboratori
facendo di linee guida al progetto. Successivamente vengono
scelti, per ogni realtà territoriale, singoli artisti o gruppi di
operatori a cui affidare il compito di sviluppare un percorso
laboratoriale che tenga conto delle tradizioni popolari del luogo,
delle condizioni sociali, delle risorse urbanistiche e ambientali, in
modo da poter sviluppare un percorso creativo che tenda a
risolvere eventuali difficoltà territoriali o a valorizzare
realtà positive preesistenti. Si arriva così al traguardo che vede insieme
operatori teatrali e docenti della scuola dell'obbligo accomunati dallo
specifico intento di una crescita civile e culturale degli
allievi attraverso la riscoperta del senso di appartenenza a un
territorio, alla
sua storia, alle sue tradizioni.
I MODI DEL TEATRO SCUOLAbuying modafinil online
Un progetto di formazione rivolto ai docenti, articolato in una serie di seminari e laboratori teatrali affidati alla cura di registi e/o attori artisticamente vicini al teatro per l'infanzia e la gioventù. I percorsi di lavoro proposti sono pensati per offrire agli educatori l'opportunità di un collegamento diretto con l'esperienza creativa al fine di acquisire nuove abilità e competenze su tecniche teatrali, linguaggi espressivi e processi creativi uno spazio dove insegnanti ed operatori teatrali possano incontrarsi, scambiarsi esperienze e discutere sulle tematiche dell'educazione al teatro di un pubblico in continuo mutamento di identità e gusto.
‹ | › | |||||
L | M | M | G | V | S | D |