Il Cineteatro Eduardo De Filippo di Agropoli è stato inaugurato il 21 dicembre 2014. Un'opera importante, voluta fortemente dall'Amministrazione Comunale, guidata dal Sindaco Franco Alfieri, per riconsegnare alla comunità un luogo di cultura e di arte, riferimento per l'intero comprensorio, a distanza di trenta anni dalla chiusura dell'ultimo spazio teatrale cittadino. E' una struttura moderna, sia nella sua linea esterna, dove è raffigurato il volto di Eduardo De Filippo, sia internamente. E stata ideata e progettata per avere un doppio ruolo: sala cinematografica, con attrezzatura e tecnologia all'avanguardia, e teatro, con un palcoscenico ampio che permette la messa in scena di spettacoli e rappresentazioni di diversi generi, una platea con 500 posti, camerini e servizi. Confortevole anche il foyer, con biglietteria e bar. La realizzazione del Cineteatro è stata possibile grazie ad un finanziamento esclusivamente comunale, un investimento in controtendenza rispetto al resto d'Italia, dove invece i teatri chiudono o vengono destinati ad altro. E' dedicato ad Eduardo De Filippo, un omaggio allo straordinario artista partenopeo a trenta anni dalla sua scomparsa, come auspicio che il Cineteatro di Agropoli possa divenire un'eccellenza nel panorama teatrale nazionale.